Normativa sui sistemi di Whistleblowing
Segnalazioni.net: La soluzione software per la segnalazione degli illeciti a norma con le linee guida dell'ANAC
Riferimenti normativi sul whistleblowing
|
Legge sul Whistleblowing
Legge 179/2017 sul Whistleblowing approvata il 15/11/2017 a tutela del dipendente pubblico e privato, che prevede che sia predisposto "almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante". |
|
Delibera ANAC
Delibera ANAC numero 469 del 9 giugno 2021 “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing)”. |
|
Piano Nazionale AnticorruzioneL'ANAC ha inoltre stabilito - nel PNA (Piano Nazionale Anticorruzione) - che "l’adozione delle iniziative necessarie deve essere prevista nell’ambito del Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC) come intervento da realizzare con tempestività" e che “Le P.A. sono tenute ad adottare i necessari accorgimenti tecnici affinché trovi attuazione la tutela del dipendente che effettua segnalazioni e raccomanda la realizzazione di un sistema informatico di segnalazione al fine di indirizzare la segnalazione al destinatario competente assicurando la copertura dei dati identificativi del segnalante”. |
|
Legge 190/2012
L’art. 1, comma 51, della Legge n. 190/2012, "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", introduce nel D.Lgs. n. 165/2001, "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", una nuova disposizione, l’articolo 54-bis, intitolato "Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti". La norma, introduce di fatto per la prima volta, la regolamentazione del whistleblowing nell’ambito della Pubblica Amministrazione. |
|
D.Lgs. n. 165/2001
Articolo 54-bis del D.Lgs. n. 165/2001 nel quale è prevista la tutela per il lavoratore – dipendente pubblico - che segnali la commissione di un reato ai soggetti preposti (whistleblowing), proteggendolo contro le eventuali ritorsioni da parte di colleghi o superiori. |
|
Direttiva UE 2019/1937La Direttiva UE 2019/1937 del 23 Ottobre 2019 stabilisce nuove regole per proteggere gli informatori che rivelano le violazioni del diritto comunitario e impone a tutte le aziende con più di 50 dipendenti o un fatturato annuale superiore a 10 milioni di euro l'istituzione di canali interni sicuri per la segnalazione degli illeciti. |
Con l'entrata in vigore del D. Lgs 24/2023 la Direttiva UE sul whistleblowing è legge anche in ItaliaScopri come rendere compliant la tua organizzazione con la nostra guida pratica alle novità normative |
|
La piattaforma per il whistleblowing conforme agli Standard ISO internazionali
|
ISO/IEC 27001La gestione degli accessi e dei dati è certificata dai più rigorosi standard della norma ISO/IEC 27001 (Sistema di gestione delle informazioni) che garantiscono l’integrità e la riservatezza dei dati trattati. |
|
ISO 37301 e ISO 37001L’applicativo è totalmente adempiente agli standard ISO 37301 (ex 19600) e ISO 37001, dedicati rispettivamente alle linee guida per il Compliance Management System e l’Anti-bribery Management System, e si configura quindi conforme all’ottenimento delle certificazioni da parte dell’azienda o ente che lo adotta. |
Cos’è il whistleblowing?