A seguito dell'entrata in vigore della Legge 69/2009, dal 1° di Gennaio 2010 le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicazione dell'Albo Pretorio Online. Lo stesso articolo di legge abolisce l’effetto di pubblicità legale della pubblicazione sul cartaceo.
Queste disposizioni hanno portato ad una vera e propria rivoluzione nella pubblicazione dell’Albo Pretorio.
Per poter assolvere agli obblighi di Legge, DigitalPA ha creato il servizio ALBO PRETORIO, un software conforme alle normative che in maniera rapida e intuitiva permette l'inserimento della produzione documentale dell'Ente su Internet.
Il servizio è basato su una potente piattaforma, maturata attraverso anni di collaborazione e realizzazione di soluzioni finalizzate all'inserimento degli atti della pubblica amministrazione, il tutto in linea con la normativa (L. 69/2009) e la legge 04/2004 (legge Stanca), volta favorire l'accessibilità dei contenuti pubblicati su Internet, norma vincolante per la P.A.
In pochi giorni di attivazione, l'Ente, senza investimenti in infrastrutture e senza installazioni di software client sui computer, avrà a disposizione una piattaforma software che gli permetterà di pubblicare immediatamente in maniera ordinata e precisa gli atti nell' Albo Pretorio e successiva archiviazione documentale.
Contatta un consulente
I vantaggi di Albo Pretorio DigitalPA sono molteplici:
-
non richiede alcuna installazione di programmi software sui PC
-
nessuna spesa per infrastrutture hardware.
-
il personale dell’Ente pubblica i documenti in maniera profilata e con alti standard di sicurezza.
-
gestisce la pubblicazione temporizzata dei documenti così come stabilito dalla normativa.
-
gestisce la conservazione e archiviazione automatizzata dei documenti, reperibili e consultabili per servizio, tipologia atto, anno.
-
è immediatamente integrabile nel sito internet dell'Ente o nel Portale Istituzionale DigitalPA
-
è conforme, in termini di sicurezza informatica, alle stringenti misure del d.lgs. n.196 del 2003 (Codice della Privacy.).
-
consultazione accessibile e a norma, conforme alla Legge Stanca (4/04), volta a favorire l'accesso dei disabili agli strumenti informatici, vincolante per la P.A.
-
gestione autonoma dell'elenco delle categorie degli atti in aderenza ai regolamenti dell'ente..
-
inserimento atti guidato a prova di errore, gli atti sono infatti distinti per tipologia sia sulla parte pubblica che sul pannello amministrativo.
-
archivio storico online e backup degli atti automatizzato.
-
gestione automatica o manuale del periodo di pubblicazione degli atti.
-
registro delle pubblicazioni
-
Log avanzati: (registrazione degli interventi di inserimento, modifica e cancellazione degli atti).
-
invio automatico report giornaliero degli atti inseriti.
-
non indicizzazione degli atti pubblici sui motori di ricerca secondo le più affermate interpretazioni della norma (diritto all'oblio).
-
personalizzazione grafica su richiesta.
-
disponibilità di specifiche di interfacciamento mediante web service per lo sviluppo di sistemi di integrazione con i gestionali in uso all'ente.
|

|

|
Il modulo Albo pretorio prevede:
-
Deliberazioni: Giunta e Consiglio.
-
Determinazioni: distinte per aree o settore di appartenenza.
-
Convocazioni : Giunta e Consiglio.
-
avvisi di deposito alla casa comunale di atti finanziari e delle cartelle esattoriali.
-
piani urbanistici, del commercio, del traffico, vengono depositati presso la Segreteria a disposizione del pubblico.
-
particolari atti riguardanti privati cittadini, come il cambio di nome e/o cognome.
-
pubblicazioni matrimoniali.
-
concessioni edilizie.
-
Altri atti
|

|
Il modulo Bandi e Comunicazioni prevede:
-
Bandi
-
Ordinanze
-
Avvisi
-
Aggiudicazioni
-
Manifesti
-
Gare
-
Concorsi
-
altri atti dell’Ente e di altri enti pubblici che richiedono la pubblicazione.
|
Tutte le pubblicazioni in un click
Portale istituzionale e le applicazioni DigitalPA possono lavorare insieme per sfruttare la circolarità dei dati e gli automatismi di pubblicazione, risparmiando tempo e riducendo gli errori causati dalla compilazione umana.
Scopri le caratteristiche di Portale Istituzionale