Copyright
DigitalPA ha certificato presso gli organismi compententi in Italia (SIAE) e internazionali (USA) la Procedura di Inviolabilità dell'offerta telematica ©.
La segretezza dell'offerta telematica è infatti l'aspetto più sensibile di una procedura di gara telematica. DigitalPA ha quindi certificato presso gli organismi più qualificati il software e la procedura che garantisce una assoluta inviolabilità dell'offerta telematica.
Conforme all'art 58 Legge 50/2016 (Codice degli Appalti)
Registrazione SIAE![]() |
Copyright Washington![]() |
Presentazione Telematica e "Inviolabilità dell'offerta telematica ©" :
Le fasi di gara seguono una successione temporale che offre garanzia di corretta partecipazione, inviolabilità e segretezza delle offerte.
Gli strumenti che danno assoluta certezza di inviolabilità sono:
- Firma Digitale, che garantisce infatti l’assoluta certezza del firmatario dell’offerta e nel contempo la marcatura temporale ne garantisce la data certa di firma e l'univocità della stessa.
L’apposizione della firma e marcatura temporale e calcolo dell'impronta del file, da effettuare inderogabilmente prima del termine ultimo di partecipazione e della trasmissione delle offerte, da effettuarsi esclusivamente durante la successiva fase di finestra temporale, offrono la garanzia di corretta partecipazione e inviolabilità delle offerte.
- Software di verifica della validità dei certificati, e della data e ora di marcatura.
Calcolo dell'impronta digitale del file (Hash*) di ogni documento esclusivamente all'interno del terminale dell'offerente tramite un software proprietario e successivo invio tramite “P.e.c.” della ricevuta di partecipazione, contenente il dettaglio dei file ed il corrispondente hash.
L'ulteriore cautela dell'invio del calcolo degli Hash via Pec ai sensi dell'art 58 Legge 50/2016 (Codice degli Appalti), rende impossibile qualsiasi possibilità di sostituzione dell'offerta da parte dell'offerente, violazione server interna (system administrators) o esterna (hackers)
*L’Hash sha256 (utilizzato nella crittografia delle firme digitali) è un calcolo tramite algoritmo, che genera una stringa numerica identificativa univoca del documento digitale (DNA del file), ottenuta attraverso l’analisi del contenuto del file in esame. La stringa identifica univocamente il file.