Lavori Pubblici
La soluzione gestionale software per l'informatizzazione a 360° dei Lavori Pubblici e dell'Ufficio Tecnico
Software Opere Pubbliche e ManutenzioniLa piattaforma di gestione dei Lavori Pubblici ha lo specifico obiettivo di supportare l'Ufficio Tecnico nella dematerializzazione delle Opere Pubbliche, mettendo a disposizione tutte le funzionalità necessarie per gestire le informazioni e le procedure relative. La gestione e archiviazione delle Opere Pubbliche è infatti uno dei compiti più gravosi e complessi a carico degli Uffici Tecnici: le relative procedure, infatti, tendono a produrre flussi cartacei, che col passare del tempo, diventano difficili da archiviare e consultare, con il rischio di perdere traccia di documenti o particolari importanti. L'Ufficio Tecnico può in questo modo digitalizzare il pregresso con un Archivio di Lavori e Opere pubbliche informatizzato, inserendo dati e documenti relativi alle diverse fasi (progettuali, esecutive e di gestione), sia per lavori già conclusi, sia per quelli ancora in essere o in fase di progettazione, con il coinvolgimento di tutti i soggetti responsabili.
|
Filtri, report personalizzati e dati organizzati in sintesi rendono l’accesso alle informazioni rapido e semplice anche per gli utenti meno informatizzati.
Principali funzionalità gestionale Lavori Pubblici
|
Gestione Manutenzioni
La scheda dedicata alla fase di manutenzione di un’opera consente di programmare e gestire gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, con calendarizzazione degli interventi, gestione contabile e gestione degli affidamenti alle imprese che devono eseguire i lavori manutentivi.
E' possibile gestire documenti statistici o report relativi agli interventi manutentivi eseguiti o da eseguire.
|
Cronoprogramma e calendarizzazioneLa piattaforma consente di definire le tempistiche delle opere, monitorando l’andamento dei lavori tramite la calendarizzazione degli eventi e delle scadenze legate ad un’opera. E' inoltre possibile produrre più diagrammi di Gantt, sia nelle fasi progettuali che nella fase di realizzazione; i diagrammi potranno essere comparati tra loro per confrontare facilmente quanto pianificato con quanto consuntivato, per un controllo più preciso dell’andamento dell’appalto. La lista delle attività inserite a calendario può essere visualizzata anche nel Portale Istituzionale all’interno della intranet da tutti i componenti dell’ufficio tecnico o dai diretti interessati. È inoltre possibile configurare il sistema per l’invio automatico di comunicazioni e alert relativi alle scadenze programmate. |
Gestione Strade
"Il Software gestisce l'infrastruttura viaria, le pertinenze ed i sottoservizi e la gestione della sua manutenzione"
|
Strumenti organizzativi avanzati a disposizione dell’Ufficio Tecnico
Gli Enti che utilizzano la piattaforma per la gestione delle opere pubbliche e delle manutenzioni possono ottimizzare la gestione dei compiti operativi e la comunicazione interna grazie all’accesso diretto a ExtraNetPA.
L'applicativo include:
- Task manager per l’assegnazione e il monitoraggio delle attività
- Chat e sistema di messaggistica con rubrica interna
- Gestione dell'organigramma digitale dell'Ente
- Calendari personalizzati per monitorare e condividere eventi e scadenze
Visita www.lavori-pubblici.net
Lavori Pubblici è un software certificato dall'Agenzia per l'Italia Digitale
Normativa:
Il D.lgs. 229/2011 nasce in attuazione della Legge 196/2009 in materia di contabilità e finanza pubblica, la quale delega il governo a adottare “uno o più decreti legislativi per garantire la razionalizzazione, la trasparenza, l’efficienza e l’efficacia delle procedure di spesa relative ai finanziamenti in conto capitale destinati alla realizzazione di opere pubbliche”.
Nell’ottica di effettuare un monitoraggio tecnico ed economico, il decreto citato obbliga le amministrazioni a dotarsi di un gestionale che contenga le informazioni “anagrafiche, finanziarie, fisiche e procedurali” su tutti i processi realizzativi di un’opera dalla pianificazione all’effettiva realizzazione con i suoi stati di avanzamento; le amministrazioni sono inoltre obbligate a utilizzare un sistema per la registrazione e conservazione dei dati contabili “relativi a ciascuna transazione posta in essere per la realizzazione delle opere ed interventi, idoneo ad assicurare la relativa evidenza e tracciabilità”.
Tutti i dati così raccolti devono essere trasmessi con cadenza trimestrale attraverso un sistema informatizzato alla Banca Dati delle Pubbliche Amministrazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’obbligo di trasmissione si applica alle opere pubbliche in corso di progettazione o realizzazione a partire dal 21 febbraio 2012 e l’inosservanza di questi obblighi comporta la revoca del finanziamento dell’opera; l’adempimento agli obblighi di comunicazione viene verificato all’atto del controllo sull’erogazione del finanziamento.
Inoltre le linee guida per il processo di digitalizzazione della PA o “e-government” sono dettate dall'Agenzia Governativa per l’Italia Digitale (ADI), il cui obiettivo è raggiungere la digitalizzazione completa della Pubblica Amministrazione: "art. 42 Codice dell'Amministrazione Digitale".
Lo Switch off dalla carta al digitale dovrà essere attuato entro entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore del DPCM del 13 novembre 2014 (11 febbraio 2015), che detta regole precise per la composizione, e conservazione, dei documenti informatici.
La nuova normativa deve essere rispettata sia dalle Pubbliche Amministrazioni sia dai privati: le prime avranno 18 mesi per adeguarsi ed effettuare il passaggio dalla documentazione cartacea ai file digitali.
![]() |
![]() |