Software & Servizi per la Pubblica Amministrazione e Aziende

Centrali Uniche di Committenza e Stazioni Appaltanti qualificate

gestione gare telematiche centrali uniche committenza - Eprocurement

La centralizzazione della spesa e la gestione associata degli acquisti richiedono una struttura organizzativa performante che deve funzionare al meglio per accogliere le diverse esigenze degli Enti consociati. I nuovi adempimenti normativi, contenuti nel Decreto Legge n.77/2021 convertito con modificazioni nella Legge 29 luglio 2021, n. 108 e nel PNRR, hanno riportato in auge l’articolo 38 del Codice dei contratti pubblici, rafforzando il concetto di qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di Committenza.

In particolare è prevista l’istituzione di un apposito elenco, presso l’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA), in cui queste ultime dovranno iscriversi.

Al fine di raggiungere la qualifica è inoltre richiesto il possesso di una serie di requisiti di base e altri eventuali premianti, già indicati nel Protocollo d’intesa firmato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ANAC nel dicembre 2021 e meglio specificati nelle Linee guida ANAC adottate con delibera n. 141 del 30 marzo 2022.

Digitalizzazione e nuove procedure per i soggetti aggregatori qualificati

La nuova organizzazione in Stazioni Appaltanti qualificate, di cui fanno parte anche le C.U.C., cambia la prospettiva, induce a ragionare in un’ottica sovracomunale e costringe a mettere in atto nuovi metodi di lavoro e procedure.

Per poter raggiungere questi obiettivi è necessario intraprendere un percorso di qualificazione e centralizzazione dei soggetti aggiudicatori, al fine di assicurarne l’adeguatezza, la capacità e la competenza in relazione a ciascuna procedura da svolgere.

In sintesi, si vuole ridurre la frammentazione delle Stazioni Appaltanti esistenti arginando così il deficit organizzativo; di conseguenza, l’obiettivo è quello di rendere più efficiente e professionale l’intero settore del Public procurement. Le strutture quali le Centrali Uniche di Committenza, e più in generale i soggetti aggregatori qualificati, richiedono quindi una soluzione specifica per gestire le proprie peculiari esigenze.

La qualificazione, infatti, prevede tra i requisiti di base l’utilizzo di una piattaforma telematica per la gestione degli affidamenti.

Software gestione acquisti per CUC e unioni di comuni, gestione albi e gare telematiche

Le funzionalità dell’applicativo di eProcurement soddisfano le necessità delle Centrali Uniche di Committenza


Richiedi una Demo

 

Stazioni Appaltanti qualificate ed Enti, come gestire le procedure d'acquisto

DigitalPA viene incontro alle necessità che insorgono nell'assolvimento degli obblighi relativi alla centralizzazione degli acquisti, alla gestione informatizzata degli elenchi fornitori, alle gare telematiche per la scelta del contraente o degli acquisti diretti, fornendo adeguati strumenti e supporto dalla fase di progettazione delle gare e fino a raggiungere il momento esecutivo dei contratti.

L’acquisizione di beni, servizi o lavori è garantita da procedure informatizzate più snelle ed efficaci nel rispetto dei criteri di qualità, efficienza e professionalità, come già richiesto dal Protocollo d’intesa per l’attuazione del sistema di qualificazione delle Stazioni Appaltanti (17/12/2021) e il nuovo Codice degli appalti D.Lgs. 36/2023 .

Le diverse tipologie di processo d’acquisto potranno essere gestite direttamente dal soggetto aggregatore per conto dei singoli Enti consociati. Il software permetterà quindi sia alla Centrale che agli Enti di gestire tutte le procedure di acquisto e gli Albi fornitori costituiti attraverso un proprio cruscotto.

I professionisti, i fornitori e le aziende esecutrici di lavori pubblici potranno iscriversi all'Albo fornitori unificato grazie alle procedure semplici e intuitive offerte dal software. La gestione dell’Albo, in capo alla Stazione Appaltante qualificata, darà facoltà di offrire servizi, forniture o lavori a favore di tutte le amministrazioni consociate o soltanto di quelle prescelte.

La Stazione Appaltante qualificata o le CUC potranno operare in autonomia e/o collaborativamente con ogni singolo Ente direttamente nel proprio cruscotto. Ogni amministrazione aggiudicatrice potrà in piena libertà usufruire dell’applicativo, gestendo gli acquisti per affidamenti diretti e per l’effettuazione di ordini diretti a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle Centrali di Committenza.

In alternativa, per importi pari o superiori a 150.000 euro per i lavori e a 139.000 per servizi e forniture, i singoli enti dovranno delegare il processo di acquisto al soggetto aggregatore qualificato. Il software consente di configurare gli accessi per le diverse figure dei RUP, per i componenti della struttura amministrativa della Centrale Unica, oltre che creare profili per utenti consultatori, punti istruttori o ordinanti delle gare telematiche.

 

Quali sono i Vantaggi per le Stazioni Appaltanti qualificate che scelgono Acquisti Telematici?

Conservare la piena libertà gestionale

Ogni singolo Ente potrà liberamente usufruire dell’applicativo nei limiti di spesa concessi dalla norma. Centrale Unica e Enti consociati avranno infatti accesso alla propria area gestionale dedicata nel cruscotto dell’applicativo. La Centrale Unica potrà inoltre coordinare e operare per le proprie procedure di pertinenza. Gli Enti consociati potranno essere attivati in numero illimitato e usufruire degli strumenti telematici nel rispetto del principio di equità, trasparenza e rotazione dei fornitori.

Adempiere alla normativa con il supporto del software

Per gli Enti e le aziende partecipate soggette alla nuova disciplina è fondamentale scegliere una soluzione per la gestione degli albi fornitori e delle gare telematiche come Acquisti Telematici, la suite per l’eProcurement più utilizzata dalla Stazioni Appaltanti italiane, in quanto garantisce totale conformità alla normativa vigente e aggiornamenti tempestivi a qualsiasi nuova regolamentazione in materia.

Know-how specialistico

Oltre a sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, DigitalPA offre alle Stazioni Appaltanti qualificate e agli Enti consulenza specialistica sulle complesse tematiche relative ad appalti, contratti pubblici, supporto alle procedure di gara, anticorruzione, trasparenza e sicurezza.


Visita il sito

 

DigitalPA supporta attualmente numerose Unioni di Comuni, Consorzi e Aree Metropolitane nell’assolvimento degli obblighi relativi alla centralizzazione degli acquisti.

Consulta la lista completa delle CUC già clienti DigitalPA

 

Per maggiori approfondimenti normativi visita newsdigitalpa.it
 
 

 

Pagina Precedente Pagina Successiva

 

Azienda con sistema di gestione certificato

certificazioni ISO DigitalPA

All rights reserved © 2023 | Powered by DigitalPA Srl